|||
Fondo MILANO IN QUARTIERI _ Archivio Fotografico | Archivio Aldo Aniasi
29 Quartiere Comasina
([1967 novembre 17])
006.001
30 Cavalcavia - Nuova Via Comasina
(s.d.)
006.002
Quartiere Comasina | Fondo MILANO IN QUARTIERI _ Archivio Fotografico | Archivio Aldo Aniasi

Quartiere Comasina ([1967 novembre 17])

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: 006.001

  • n° 2 fotografie
    Milano, Quartiere Comasina, 17 novembre 1967
    * IL GIORNO - Archivio di Redazione

    Situato nella zona 9 della periferia di Milano, il quartiere Comasina, in origine era composto da un insieme di 84 palazzi realizzati negli anni cinquanta dall’Istituto Autonomo Case Popolari.
    I primi abitanti del quartiere furono i lavoratori immigrati dal Meridione, ma con il tempo gli alloggi di interi isolati vennero assegnati a specifiche tipologie di cittadini, come le famiglie disagiate, gli sfrattati e i senzatetto.
    Purtroppo, soprattutto dagli anni ’70 e ’80, la zona è diventata tristemente famosa per essere un ”covo delinquenziale”, anche per la presenza della banda della Comasina capeggiata da Renato Vallanzasca. Percepita quindi come una parte di Milano poco sicura e frequentata solo dalla malavita, per lungo tempo è stata malvista e considerata come il simbolo del degrado persino dagli altri quartieri periferici confinanti. Oggi la Comasina è un quartiere multietnico abitato da una comunità eterogenea e variegata, una zona popolare ricca di spazi verdi.

Descrizione estrinseca:

SGTD=N. 2 fotografie Quartiere Comasina, 17 novembre 1967

da 006.001.001 a 006.001.002 = Scorci di Milano del Quartiere Comasina, 17 novembre 1967

MISU=cm
MTX=BN
PVC=Milano, Quartiere Comasina

Immagini

2 immagini